Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]

Warning: fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/persistent/cake_core_core_paths) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory in /htdocs/public/www/cake/libs/file.php on line 146

Notice: unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes in /htdocs/public/www/cake/libs/cache/file.php on line 184
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Chiudi

(Defogliazione - Sanità dell'uva - A)

Influenza della defogliazione e applicazione di fungicidi sulla presenza di oidio sul grappolo (Chellemi e Marios, 1992)
La sperimentazione è avvenuta nel 1988 e 1989 in una porzione di vigneto commerciale (cv. Chardonnay) in Napa Valley, California. Le viti erano potate a cordone speronato e soggetto ad una normale conduzione. Dalle sperimentazione, piuttosto complessa, si sono estrapolate le seguneti tesi: 1) Testimone non trattato; 2) Parcelle defogliate nella zona grappoli in corrispondenza dell'allegagione; 3) applicazione di tre interventi fungicidi prima dell'ellegagione; 4) rappresenta la somma delle due tesi precedenti, quindi defogliazione + applicazione dei fungicidi.
I dati mettono in luce l'efficacia significativa della rimozione delle foglie basali rispetto al testimone, sia in termini di infezione che di diffusione. In particolare, i valori relativi all'infezione sono risultati significativamente paragonabili all'applicazione dei trattamenti fungicidi. Il miglior risultato è stato ottenuto abbinando le due operazioni, che sembrerebbero avere un effetto sinergico. Ciò in pratica è quanto dovrebbe accadere anche a livello aziendale, abbinando una oculata defogliazione ad opportuni interventi fungicidi.