Coltivato nelle zone orientali della provincia di Piacenza, il nome ricorda l’attitudine a dare vini aromatici e dolci simili al miele previa appassimento delle uve. Portamento assurgente e vigoria medio-elevata per un vitigno adatto a terreni di medio impasto, dove viene prevalentemente allevato a Guyot. Fra le avversità climatiche cui è più sensibile si annovera il freddo primaverile e le gelate tardive, che in qualche caso possono danneggiare la pianta. Tradizionalmente utilizzato per la vinificazione in uvaggi con varietà locali.