Vit.En

Limiti legali

Limiti legali

Le leggi in materia di vino sono molte, sia a livello comunitario che nazionale. In allegato vengono riportati i limiti minimi e massimi di vari parametri di vini da tavola ai quali ogni produttore si deve attenere. Bisogna precisare che un vino per poter ottenere la denominazione d'origine deve rispettare i limiti (solitamente più rigorosi) imposti dal disciplinare di produzione.

Limiti Massimi

Limiti Minimi

In allegato un esempio di disciplinare di produzione (D.O.C. Calosso) 

Allegati:

Ricerca per Tag: Limiti legali

Sano e genuino: così deve essere il vino

di Giuseppe Cerruti Da Vitenda 1999 Gli effetti benefici dei vari antiossidanti naturali dell’uva e del vino, rosso in particolare, non devono essere messi in crisi da trattamenti additivi esagerati che hanno provocato negli anni vari [...]

Allergeni: un nuovo poblema

Di Lorenzo Tablino Da Vitenda 2013 Dal 2012 anche il vino deve presentare in etichetta la presenza di eventuali allergeni: caratteristiche e etrmini di applicazione della legge relativa.

Burocrazia in cantina, urge potatura corta

Fino M.A. Da Millevigne, 2, 2012 E' urgente semplificare e mettere ordine nella burocrazia che appesantisce il settore vitivinicolo. Da un incontro svoltosi a Pollenzo all'Università delle Scienze Gastronomiche sono emersi i punti [...]

L'anidride solforosa in enologia è ancora indispensabile?

Elisa Martelli Da Millevigne, 2017, n.4, 32-37 Seconda puntata sull'uso di SO2 in enologia, focalizzato sulle fasi di conservazione del vino e imbottigliamento.

L'UE si corregge sui vini varietali.

Da Informatore Agrario, 42 (74). Di Di Mambro A. L'Unione Europea ha rettificato un testo legislativo ambiguo che avrebbe consentito a vini prodotti con uve non italiane di passare come Made in Italy.