Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luca Rolle, Franco Mannini, Giuseppe Zeppa, Vincenzo Gerbi.
Da Vitenda 2005
Il Piemonte è terra di grandi vitigni conosciuti in tutto il mondo. Ma il mercato è implacabile e dinamico e risulta quindi doverosa la ricerca di [...]
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2005
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2007
Alcuni vini raccontano di tradizioni centenarie, di successi maturati con sforzo e dedizione dei singoli e delle collettività. La Malvasia di Casorzo ne è un esempio limpido, per la [...]
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Silvia Guidoni, Giuseppe Zeppa, Anna Schneider.
Da Vitenda 2004Nell'ottica della valorizzazione dei vitigni autoctoni vengono riportate le caratteristiche chimico-organolettiche di alcuni profili significativo.
M.C. Cravero
Da Millevigne n. 4 del 2013
Si presentano i risultati di alcune analisi sensoriali condotte su vini prodotti con la varietà autoctona piemontese Nascetta nel corso di varie annate.
Lorenzo Tablino
Da Millevigne n. 2 del 2013
Si fa chiarezza su "crus" del Moscato, ovvero le zone storicamente vocate all'uva utilizzata nella produzione di Moscato d'Asti.
Franco Mannini, Alessandra Mollo, deborah Santini, Elena Marchese, Ruggero Tragni
Da Millevigne n. 2 del 2013
Il più recente clone di Nebbiolo, CVT C2, iscritto al registro Nazionale è qui descritto nelle sue carateristiche [...]
Di Davide Ferrarese
Da Millevigne, 1 2015
Caretteristiche e diffusione del Cortese, vitigno nato e particolarmente diffuso in Piemonte, base del Gavi Docg
Daniela Tornato
Da Millevigne, n. 1 2015
Il progetto Nebbiolo Genomics, curato dalle Università di Torino e Verona, in collaborazione con i tecnici della Vignaioli Piemontesi ha ricercato nuove stretegie contro la Flavescenza dorata [...]
Giuseppe Tagliente
Millevigne, 1 2015
Il problema della batteriosi del kiwi spinse alcuni agricoltori piemontesi a convertire gli impianti con coltivazione di uva da tavola, diventata ora un prodotto di successo anche in questa regione del [...]