Le viti si riprenderanno? I germogli allessati vanno asportati? Bisogna concimare le viti? Queste sono alcune fra le più frequenti domande che un viticoltore si pone dopo l'avvento di una gelata/brinata tardiva. Cliccando sull'immagine, si potrà visualizzare un video realizzato da Vit.En. che tenterà di rispondere a questi quesiti.
Brinate tardive in vigneto
Il problema delle brinate si ripresenta nei vigneti di gran parte del Nord e centro italia. Ecco un utile elaborato che analizza i danni da freddo, le ripercussioni sulla vite e le possibili soluzioni a questa calamità.
Fissaggio dei fili nel vigneto
Il fissaggio e il tensionamento rappresenta un aspetto fondamentale per la stabilità e la struttura del vigneto. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
VIGNA NUOVA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti di "Vigna Nuova". In questo volume si affrontano in maniera approfondita e con l'ausilio di molte foto, schemi e tabelle, tutti gli argomenti inerenti l'impianto di un nuovo vigneto.
Vivaismo viticolo - tutte le operazioni per ottenere una barbatella
In questo video vengono illustrate tutte le operazioni utili alla produzione di una barbatella, a partire dal reperimento dei materiali fino ad arrivare alla raccolta e al confezionamento. Ringraziamo i vivaisti che hanno preso parte alla creazione di questo video. Cliccare sull'immagine per visualizzare il video caricato su YouTube.
Il colore dei vini rossi: una dote ricercata tra estetica ed identità
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che spiega il fascino che avvolge il vino rosso, sottolineando l'importanza del territorio e della provenienza geografica del vitigno.
di Fabio Sozzani La concimazione azotata sembra essere soppiantata, per la produzione di bottiglie di qualità, da apporti di altri componenti minerali quali fosforo e potassio. Si analizzano benefici e controindicazioni di questa [...]
di Federico Spanna, Francesca Salinari, Andrea Rettori Vengono analizzate le cause del lento ed inesorabile cambiamento climatico del pianeta e degli effetti sull'agricoltura moderna dovuti a modificazione dei regimi termici e pluviometrici. [...]