unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Nei nostri archivi sono presenti i riferimenti bibliografici della maggior parte degli articoli inerenti la viticoltura e l'enologia apparsi sulle più importanti testate scientifiche nazionali del settore negli ultimi 15 anni. Potete richiedere la lista che vi interessa cercando l'argomento del titolo, l'autore, la rivista o l'anno di pubblicazione nei campi sottostanti. La ricerca vi elencherà le pubblicazioni che rientrano in TUTTI i parametri di ricerca inseriti.
Ricerca nella bibliografia
Ultimi inserimenti
Check-up vite: la campagna 2018
Anno:Piet
Autori:Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2019) da pagina 2
a pagina 6
Il quadro fitopatologico ed entomologico derivato da 700 esplorazioni in vigna
Check-up vite: la campagna 2018
Anno:Piet
Autori:Barani. A
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°1 (2019) da pagina 2
a pagina 6
Il quadro fitopatologico ed entomologico derivato da 700 esplorazioni in vigna
I 13 autoctoni della Vallée.
Anno:dani
Autori:Padalino S.
Rivista:Barolo & Co.
N°28 (4) da pagina 62
a pagina 63
Dal patrimonio ampelografico della Valle d'Aosta vengono scelti e descritti tre vitigni autoctoni molto interessanti: il Prié Blanc, il Petit Rouge e la Premetta, valorizzati anche dall'attività dell'Institut Agricole Régional.
Nuove infestazioni di fillossera su vite europea.
Anno:2918
Autori:Mori N., Marchesini E., Duso C., Fornek A.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 47
a pagina 52
La presenza di galle fogliari dovute a daktulospaira vitifoliae è in costante aumento. Le cause non sono chiare. Si parla dei cambiamenti climatici o dell'aumento di viti inselvatichite.
La quantificazione dell'ossigeno in una bottiglia di vino.
Anno:2918
Autori:Zaninotto S.
Rivista:Industrie delle Bevande
N°47 (273) da pagina 4
a pagina 7
L'Università di Bordeaux ha messo a punto una tecnica per quantificare la presenza dell'ossigeno durante l'imbottigliamento. Ciò consente di valutare nel tempo anche la shelf life del prodotto.
Nuove infestazioni di fillossera su vite europea.
Anno:2918
Autori:Mori N., Marchesini E., Duso C., Fornek A.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 47
a pagina 52
La presenza di galle fogliari dovute a daktulospaira vitifoliae è in costante aumento. Le cause non sono chiare. Si parla dei cambiamenti climatici o dell'aumento di viti inselvatichite.
Stabilità microbiologica dei vini e alternative all'uso dell'SO2
Anno:25
Autori:Lisanti M. T., Moio L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 20
a pagina 22
La tendenza alla riduzione di anidride solforosa ha spinto la ricerca allo studio di metodi alternativi per la stabilizzazione del vino. Tra questi, nessuno è in grado di sostituirla completamente, pur mostrando una buona efficacia antimicrobica. Tuttavia, il loro uso, permette di salvaguardare la qualità del vino.
Stabilità microbiologica dei vini e alternative all'uso dell'SO2
Anno:25
Autori:Lisanti M. T., Moio L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 20
a pagina 22
La tendenza alla riduzione di anidride solforosa ha spinto la ricerca allo studio di metodi alternativi per la stabilizzazione del vino. Tra questi, nessuno è in grado di sostituirla completamente, pur mostrando una buona efficacia antimicrobica. Tuttavia, il loro uso, permette di salvaguardare la qualità del vino.
I "Freisa": vini meritevoli di attenzione.
Anno:2205
Autori:Gerbi V., Caudana A., Rolle L., Ghirardello D.
Rivista:Vitenda
N°11 da pagina 266
a pagina 267
Si analizzano tutti gli aspetti di questo vitigno, dell'uva che produce e del vino che ne dervia, passando attraverso studi e analisi sui suoi molteplici aspetti: dalla sua diffusione, alle caratteristiche di maturazione dell'uva, alla struttura del grappolo e molto altro ancora.
Gli autoctoni, ponte tra il passato e il futuro del vigneto
Anno:2201
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°1(3) da pagina 6
a pagina 7
L'identità dei territori viticoli è strettamente legata alla presenza e alla valorizzazione dei vitigni tradizionali e autoctoni, spesso minori o in alcuni casi addiritturra rari