Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Vinificazione in bianco
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi
Applicazione dei campi elettrici pulsanti per il trattamento del pigiato di uve rosse
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che riporta i risultati di una sperimentazione condotta per verificare l'estrazione dei polifenoli con la tecnologia dei campi elettrici pulsanti
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Albino Morando, Leonardo Amico e Riccardo Baldovino
Da Informatore Agrario
I salici, pressoché l’unico materiale impiegato per le legature in vigneto fino a 50-60 anni fa, poi soppiantati da plastica, ferro e carta, [...]
Di Ilaria Filippetti e Oriana Silvestroni
Da Vitenda 2025
La sua passione per la ricerca e la sua grande determinazione nel perseguire tematiche innovative hanno permesso al Prof. Cesare Intrieri di guadagnarsi un ruolo tra i [...]
Di Gianfranco Pradolesi
Da Vitenda 2025
Il centro di Saggio Terre Emerse è specializzato nell'esecuzione di prove sperimentali di campo, impostate secondo le norme vigneti e nel rispetto delle Buone Pratiche di Sperimentazione
Di Maurizio Bottura e Erica Candioli
Da Vitenda 2025
Si celebra, in questo articolo, i 150° anni della Fondazione Edmund Mach un centro di riferimento per la ricerca e la sperimentazione in viticoltura in Italia
Di Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2025
Il compattamento interfilare è un problema preoccupante che impone l'applicazione di soluzioni di lavorazione al fine di ripristinare la struttura e la permeabilità del terreno senza [...]
Di Agostino Brunelli
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che cerca di fare chiarezza sulla difesa peronosporica in considerazione degli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione della difesa dalla malattia e di [...]
Di Greta Dardani e Vladimiro Guarnaccia
Da Vitenda 2025
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a [...]
Di Enrico Marchesini e Nicola Mori
Da Vitenda 2025
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche [...]
Di Alberto Palliotti, Lucia Giordano e Nicola Ceccarelli
Da Vitenda 2025
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la [...]