Un articolo pubblicato su Vitenda che espone ed elenca le differenti specie di insetti utili in grado di contrastare quelli dannosi per la pianta.
In ricordo di Italo Eynard
A trent'anni dalla sua morte diversi autori hanno voluto dedicare un ricordo al Professore Italo Eynaud, raccontando i molti successi accadamenci ottenuti e i tratti distintivi del suo carattere.
Avena fatua
L'avena selvatica è una tipica graminacea che compare tra la fine della primavera e l'inizio del periodo estivo.
La gestione della nuova fase epidemica di flavescenza dorata in Veneto
In questo articolo, si tratteggia il lavoro di monitoraggio della malattia e le principali misure adottate nel 2023 per cercare di arginare la diffusione della flavescenza dorata in Veneto
Droni senza ali
La viticoltura prevede applicazioni tecnologiche di elevata complessità che possono imprimere una svolta efficiente per la gestione dei vigneti.
Riflessioni sulla difesa antiperonosporica della vite
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che cerca di fare chiarezza sulla difesa peronosporica in considerazione degli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione della difesa dalla malattia e di fornire alcune indicazioni operative
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Marco Cocito
Da Vitenda 2024
Una analisi attenta che evidenzia il legame tra il vino e la Bibbia, consente anche di fare delle valutazioni sul consumo del vino in quel periodo
Di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2025
Un articolo che descrive i metodi e le attrezzature impiegate per l'imbottiglimento nel periodo (1920-1950) anni caratterizzati da crisi internazionali e cambiamenti socio-economici
Di Maria Tiziana Lisanti
Da Vitenda 2025
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare le preferenze e la [...]
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2025
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Di Mauro Mattei
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Di Guido Parodi
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Di Fabrizio Battista
Da Vitenda 2025
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Di Fabrizio Panza
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che fornisce utili indicazioni per il confezionamento delle bottiglie di vino spumante negli appositi imballaggi
Di Francesco Dogliotti, Serena Cordero, Erik Dogliotti, Paolo Stella, Cristian Calatroni e Federico Scarzello
Da Vitenda 2025
Le linee di imbottigliamento mobili consentono ai piccoli produttori di iniziare la loro attività evitando [...]
Di Matteo Barizza
Da Vitenda 2025
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 [...]