unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Vigna e cantina nell'epoca della digital revolution.
Il controllo della produzione nelle Denominazioni d'Origine
Anno:2020
Autori:Biscontin. L
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 32
a pagina 34
Articolo che riguarda soprattutto le possibilità di regolazione della produzione e anche dei prezzi, in relazione al mondo del Prosecco Doc.
L'Italia nel mercato internazionale degli spumanti
Anno:2020
Autori:Di Faustino. E
Rivista:Millevigne
N°01 da pagina 30
a pagina 31
I numeri sono ancora in crescita in tante piazze mondiali e il nostro Paese gioca un ruolo importante, ma la Francia corre in quanto a valore.
La mossa perfetta della Bonarda Op
Anno:2020
Autori:Massa. M
Rivista:Millevigne
N°01 da pagina 26
a pagina 28
La Bonarda frizzante dell'Oltrepo Pavese riparte con alcune aziende a filiera completa riunite nel Distretto del Vino di Qualità.
In fermentazione "stay cool" quanto basta
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 22
a pagina 24
Durante la fermentazione, insieme all'alcol e all'andidride carbonica, i lieviti producono energia. Se parte del colore non viene disperso, la temperatura sale in proporzione alla velocità di fermetazione.
Tca e Aloanisoli nel vino: quando il problema è in cantina
Anno:2020
Autori:Martelli. E
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 18
a pagina 21
Le molecole responsabili del "sentore di tappo" nei vini sono ormai note; diverse rimangono le possibilità di contaminazione e compaiono anche dei metodi curativi.
In vigna, prima del germogliamento.
Anno:2020
Autori:Marenghi. M
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 14
a pagina 16
Dalla raccolta alla ripresa vegetativa si svolgono operazioni fondamentali per il corretto sviluppo della pianta; alcune tradizionali, e altre innovative.
Flavescenza dorata, una luce in fondo al tunnel?
Anno:2020
Autori:Baldo. D
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 12
a pagina 13
Un prodotto a base vegetale e minerale, testato in condizioni di laboratorio presso l'Università di Bologna, ha mostrato un'efficacia sul fitoplasma.
La progettazione del vigneto sostenibile
Anno:2020
Autori:Castaldi. R
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 10
a pagina 11
Le decisioni che portano alla realizzazione di una nuova vigna devono tenere conto di diversi aspetti. Tutto deve condurre a piante in equilibrio vegeto-produttivo.
Le novità nei disciplinari di produzione integrata
Anno:2020
Autori:Vigasio. M
Rivista:Millevigne
N°1 da pagina 6
a pagina 8
Poche sono le variazioni sostanziali nell'ultimo anno di applicazione delle misure agroambientali del Psr Piemonte