unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Cantine Lungarotti: il senso dell'innovazione e della sostenibilità
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 62
a pagina 64
La cantina Lungarotti e il suo Rubesco rappresentano la storia e l'ecceleza dell'Umbria e del vino di qualità
Climate Change e bollicine tre regioni a confronto
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 58
a pagina 61
Nelle regioni di produzione degli spumanti è fondamentale trovare soluzioni sostenibili di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici per garantire la qualità delle uve
Una nuova agricoltura?
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 52
a pagina 56
La biodinamica è solo una tendenza di successo o una concreta alternativa alla pratica agricola tradizionale?
La sostenibilità valutata mediante la metodologia LCA
Anno:2020
Autori:Ferrara. C, De Feo. G
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 46
a pagina 51
La metodologia LCA è lo strumento utilizzato per la valutazione delle performance ambientali di un prodotto, processo o servizio che considera il consumo di energie, risorse e la produzione di rifiuti e inquinanti
Valorizzare glli scarti della potatura a fini energetici
Anno:2020
Autori:Lanfranchi. M
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 42
a pagina 45
Il caso studio riporta la realizzazione di un impianto di riscaldamento in un'azienda agrituristica mediante l'utilizzo del materiale di potatura del vigneto
Spollonatura meccanica in fermento
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 34
a pagina 40
La meccanizzazione della spollonatura riduce i costi, gli sforzi e l'uso della chimica. La gamma di attrezzature disponibili è ampia, affidabile e ricca di dettagli
La cimatrice ideale
Anno:2020
Autori:Corradi. C
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 26
a pagina 32
Un articolo che approfondisce la tematica della cimatura, descrivendo le diverse tipologie di macchine in funzione delle diverse forme di allevamento
Controllo della maturazione
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 20
a pagina 24
Il cambiamento climatico spinge verso un aggiornamento delle operazioni di gestione della chioma e l'adozione di nuove tecniche per garantire le rese e la composizione dell'uva
Defogliazione applicazioni innovative nel vigneto
Anno:2020
Autori:Palliotti. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 16
a pagina 19
A seconda del momento di esecuzione la tecnica della defogliazione può avere finalità differenti: sanare situazioni di squilibro vegetativo o favorire la maturazione dell'uva
Gli standard volontari accanto a quelli cogenti
Anno:2020
Autori:Sequino. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°3 (4) da pagina 14
a pagina 15
Sempre più certificazione volontaria per differenziare i prodotti sul mercato, creare valore e soddisfare specifiche esigenze di clienti e consumatori