Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_paragrafo) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_allegato) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
Warning (2): touch() [function.touch]: Utime failed: Stale NFS file handle [CORE/cake/libs/file.php, line 122]
touch - [internal], line ??
File::create() - CORE/cake/libs/file.php, line 122
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 141
File::write() - CORE/cake/libs/file.php, line 231
FileEngine::write() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 153
Cache::write() - CORE/cake/libs/cache.php, line 224
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 403
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 52
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 42
a pagina 44
Il VineRobot è un piccolo robot terrestre, semovente, dotato di alcuni sensori che misurano parametri quali: situazione idrica, crescita vegetativa, composizione dell'uva.
Innovazioni nelle tecnologie post raccolta per il miglioramento della qualità aromatica dei vini
Anno:2019
Autori:Bellincontro. A, Mencarelli. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 32
a pagina 36
L'obbiettivo del post-raccolta è quello del mantenimento della qualità che i prodotti manifestato alla raccolta; si presentano le novità per la vite.
Tutte le forme del legno, un mondo in continua evoluzione
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 28
a pagina 29
I cosidetti legni alternativi alle barrique sono i pezzi di legno, diversi per dimensioni e forme, utilizzati in vinificazione e affinamento e autorizzati in Europa dal 2006.
Il controllo microbiologico nei vasi vinari in legno
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 23
a pagina 27
Attraverso una accurata progettazione è possibile mantenere sotto controllo la carica microbica alternativa delle botti senza danneggiare il legno.
Il difetto fenolico: un possibile rischio dell'affinamento in legno
Anno:2019
Autori:Lisanti. M.T, Moio. L
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (3) da pagina 20
a pagina 22
I contenitori in legno rappresentano un ambiente di elezione, seppur non esclusivo, per lo sviluppo di lieviti Brettanomyces.
Gestire il sottofila nel vigneto con mezzi meccanici e fisici
Anno:2019
Autori:Bin. O
Rivista:L'Informatore Agrario
N°1 (76) da pagina 74
a pagina 78
L'orientamento verso un impegno oculato del diserbo chimico ha favorito la diffusione di soluzioni meccaniche e fisiche per lavorare nel vigneto.
Livello di meccanizzabilità delle aziende viticole italiane
Anno:2019
Autori:Cogato. A, Marinello. F, Pezzuolo. A
Rivista:L'Informatore Agrario
N°1 (76) da pagina 69
a pagina 72
La pendenza rappresenta il vero fattore limitante alla meccanizzabilità in vigneto, mentre tutti gli altri possono essere modificati in sede di progettazione dell'impianto.
Mologati nuovi cloni di Mùller Thurgau
Anno:2019
Autori:Nicolini. G, Malossini. U, Roman. T, Malacarne. M, Moser. S
Rivista:Vite&Vino
N°6 (2) da pagina 61
a pagina 66
Testate nuove selezioni di mùller Thurgau confrontate con varietà di riferimento francesai e tedesche: valutate le performance agronomiche e tecnologiche.
Note pratiche per controllare la fermentazione malolattica
Anno:2019
Autori:De Paola. M
Rivista:Vite&Vino
N°6 (2) da pagina 56
a pagina 59
Un interessante articolo che illustra i fondamentali passaggi della fermentazione malolattica e ci aggiorna sulle novità in campo enologico.
Deep learning in vigneto
Anno:2019
Autori:Sarghini. F
Rivista:Vite&Vino
N°6 (2) da pagina 51
a pagina 55
Un meccanismo di intelligenza artificiale per il riconoscimento di patogeni in campo.