unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La viticultura ha generato paesaggi di straordinaria bellezza, adattandosi, grazie all'azione dell'uomo, ad ambienti impervi e ostili.
La fidelizzazione del punto di vendita
Anno:2019
Autori:Biscontin. L
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 38
a pagina 40
Diverse tecniche possono incrementare l'affezione del cliente al nostro negozio. Naturalmente l'approccio umano conserva una importanza fondamentale.
Il mercato del vino in Russia
Anno:2019
Autori:Baldi. S
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 36
a pagina 37
Un profilo dell'andamento sul mercato del vino italiano, considerando sempre le incertezze di un paese in profonda e veloce trasformazione.
Asti: non solo bolla, non solo dolce
Anno:2019
Autori:Regazzoni. N
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 32
a pagina 35
La celebre denominazione dell'Asti scopre nuove tipologie, scavalcando lo storico confine dei vini da dessert: sfide vecchie e nuove
Valpolicella, si cambia!
Anno:2019
Autori:Tosi. E
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 30
a pagina 31
Nuove regole per i vini rossi della denominazione veneta che riguardano anche importanti modifiche a livello di disciplinare.
Imbottigliamento: vademecum per piccole cantine
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 26
a pagina 29
L'imbottigliamento per le cantine di medie-piccole dimensioni presenta alcune criticità e deve tenere in considerazioni specifici aspetti microbiologici e chimici.
Colfondo, tradizione, territorio e tecnica
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 22
a pagina 25
Questo prosecco rifermentato in bottiglia è un vino ancestrale riproposto da chi mira a distinguersi dalla massificazione della bollicina più nota.
I nuovi portainnesti della serie M
Anno:2019
Autori:Modina. D
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 18
a pagina 21
Un articolo che sottolinea l'importanza della scelta del portainnesto nella fase di impianto e riporta le novità sui portainnesti della serie M.
La gestione delle fallanze in vigna
Anno:2019
Autori:Marenghi. M
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 14
a pagina 16
La sostituzione delle piante morte non è facile e comporta la soluzione di diverse criticità: ecco le novità in ambito ripristino fallanze.
"Green vision" a Merlara
Anno:2019
Autori:AA. VV.
Rivista:Millevigne
N°4 da pagina 10
a pagina 13
Il progetto GreenVision ha lo scopo di apportare un nuovo approccio allo sviluppo della neoviticoltura di pianura, al fine di perseguire una gestione integrata dell'agroecosistema all'interno del territorio del GAL Patavino