unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Calano i listini, diminuiscono rispetto all'inizio dell'anno le giacenze in cantina e, come anche rilevato per i bianchi, tiene il commercio estero, in particolare per i vini rossi fermi dop e igp.
L'Australia, una minaccia per la nostra viticoltura?
Anno:2019
Autori:Scienza. A
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 5
a pagina 5
La viticoltura australiana mostra sintomi di recessione, con l'abbandono delle zone più calde. I margini di progresso dei vitigni italiani in Australia potrebbero apparire molto modesti e invece non è così.
Vendemmia in calo rispetto alle stime
Anno:2019
Autori:F. Pi
Rivista:L'Informatore Agrario
N°35 (75) da pagina 17
a pagina 17
In base alle effettive consegne di uve in cantina, la produzione di vino nazionale quest'anno dovrebbe ridursi del 20-25%, con possibile target a 44 milioni di ettolitri. Previsto calo produttivo del 15%.
Vigneti più equilibrati con gli inerbimenti temporanei
Anno:2019
Autori:Diti .I, Gatti. M, Garavani. A, Poni. S
Rivista:L'Informatore Agrario
N°35 (75) da pagina 50
a pagina 54
La ricerca si sta orientando verso soluzioni alternative all'inerbimento permanente che sappiano tuttavia combinare gli effetti positivi nei confronti dell'ambiente limitando la competizione con la vite
Guida con i migliori vini italiani
Anno:2019
Autori:AA.VV.
Rivista:Industrie delle Bevande
N°48 (284) da pagina 71
a pagina 71
E' stata presentata la Guida Vitae 2020, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, che fornisce un grado puntuale e dettagliato sullo stato di salute del settore
Donne, tavola e vino nel Rinascimento
Anno:2019
Autori:Cocito. M
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 302
a pagina 303
Un interessante approfondiumento storico che intreccia la storia del vino nella cultura rinascimentale
OIV- Organizzazione internazionale della vigne e del vino
Anno:2019
Autori:Novello. V
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 298
a pagina 299
Un articolo che illustra e spiega la struttura organizzativa e gli obbiettivi dell'organizzazione OIV.
Affinamento: attrezzature e costi
Anno:2019
Autori:Lavezzaro. S, Bruno. M
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 294
a pagina 295
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino. In questa occasione riguarda l'affinamento
La fermentazione malolattica: gli inizi
Anno:2019
Autori:Tablino. L
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 290
a pagina 291
Un interessante articolo che ripercorre le tappe storiche della fermentazione malolattica, mostrando alcune peculiari curiosità.
Le ammine biogene in vino: il ruolo dei batteri malolattici
Anno:2019
Autori:Guerrini. S, Mangani. S, Granchi. L
Rivista:Vitenda
N°24 da pagina 282
a pagina 283
Le ammine biogene (AB) sono basi organiche a basso peso molecolare che possono essere presenti in diversi alimenti, in particolare se fermentati e ricchi di composti azotati.