unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Ondate di calore e protezione del vigneto con il caolino
Anno:2019
Autori:Palliotti A., Luciani E., Sforna A., Boco M., Squeri C., Frioni T.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 30
a pagina 33
In questi ultimi tre lustri, anche a causa del cambiamento climatico in atto, alcuni fattori ambientali sono divenuti particolarmente critici in viticoltura, ad esempio gli eccessi termici spesso associati ad alte intensità luminose e carenza idrica.
Lievito su misura
Anno:2019
Autori:Biondi Bartolini A.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 24
a pagina 26
Selezionare il proprio ceppo di lievito autoctono e poterlo autoprodurre direttamente in cantina con un impianto progettato a questo scopo: è l'idea di MyYeats, il nuovo servizio ia disposizione dei produttori prensentato da Giacomo Buscioni.
Lieviti selezionati, "nativi" o "indigeni"?
Anno:2019
Autori:Colugnati G., Cattarossi G.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 20
a pagina 23
La pratica delle fermentazioni spontanee, o naturali, condotta da aziende di nicchia o trendy, in virtù di una filosofia di produzione che attribuisce ai ceppi di lievito nativi, qualità organolettiche superiori, negli ulltimi anni ha acceso un vivace dibattito circa l'ecologia blastomicetica, nativa o indigena.
I batteri acetici: specie, biologia e gestione in cantina
Anno:2019
Autori:Guzzon R.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 14
a pagina 18
La classificazione dei batteri acetici in differenti generi ha subito, come in altri casi, profondi cambiamenti nel corso degli anni, passando da una distinzione su caratteri fenotipici alla più attuale distinzione in base a caratteri genetici
Glifosato: addio!
Anno:2019
Autori:Turrini L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 10
a pagina 11
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha raggiunto uno dei suoi traguardi più importanti: la messa in atto del divieto d'uso del glifosato in tutti e quindici i Comuni della Denominazione
Parte il nuovo sistema di certificazione dei vini Dop e Igp
Anno:2019
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 6
a pagina 8
Pubblicato il DM 12 marzo 2019 che, in attuazione della legge 12 dicembre 2016, n. 238, regolamenta il nuovo sistema di certificazione dei vini Dop e Igp affidato agli enti terzi incaricati dall'ICQRF a svolgere le verifiche di conformità rispetto ai disciplinari di produzione
Nome e cognome per i vitigni resistenti
Anno:2019
Autori:Tosi L.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°5(3) da pagina 3
a pagina 3
Come nel caso del Pelide Achille, il vitigno di origine chiarisce destino e provenienza delle nuove varietà. Non c'è niente di meglio per tutelare l'identità e l'origine dei nostri vini.
Continua la cavalcata dell'Alta Langa Docg
Anno:2019
Autori:Montaldo. G
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°13 (91) da pagina 29
a pagina 29
La vendemmia 2018 ha portato nelle cantine dei produttori 1.500.000 chilogrammi
di uva, che daranno vita a 1.300.000 bottiglie. Il prossimo obiettivo sono i 3 milioni di bottiglie quando, nel 2021, gli ettari in produzione raggiungeranno quota 350.
Senza prosecco è tutta un'altra storia
Anno:2019
Autori:Flamini. C
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°13 (91) da pagina 20
a pagina 25
A differenza del colosso veneto-friulano, il resto della spumantistica italiana presenta una minore concentrazione, con una più spiccata tendenza alla scoperta di nuovi mercati
Prosecco, Cava e Champagne 3 giaganti a confronto
Anno:2019
Autori:Vari
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°13 (91) da pagina 18
a pagina 19
Un apragone tra i tre principali spumanti presenti sui mercati mondiali.