unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 28
a pagina 29
I viticoltori e, più in generale gli agricoltori, sono ben consapevoli della variabilità del clima e della peculiarità di ogni annata. Da ciò deriva la necessità di disporre di misure corrette per supportare nel migliore dei modi le proprie attività.
Controlli funzionali delle irroratrici: aspetti tecnici e problemi pratici
Anno:2019
Autori:Baldoin C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 24
a pagina 27
Il controllo delle irroratrici aumenta qualità ed efficienza del lavoro svolto. A cinque anni dall'introduzione, analizziamo le problematiche emerse.
Meno Rame per tutti
Anno:2019
Autori:Pertot I.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 20
a pagina 22
Il 13 Dicembre 2018 la commissione europea ha rinnovato la sua autorizzazione per l'uso in agricoltura biologica come fungicida: un'approvazione però temporanea.
La sfida di una crescita sostenibile
Anno:2019
Autori:Raccagni E.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 16
a pagina 18
Reduce dall'ennesima annata record, il territorio del Prosecco Doc è al lavoro per valorizzare il suo vino aumentando qualità e riconoscibilità del marchio, il cui boom in Gran Bretagna continua a suscitare qualche malumore.
Etichettatura e modifica dei disciplinari Dop e Igp: le novità
Anno:2019
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°2 (3) da pagina 14
a pagina 15
Non è più obbligatorio indicare in etichetta i riferimenti del titolo alcolometrico volumico effettivo in dimensioni rapportate al volume nominale dei recipienti.
Asprinio d'Aversa: una storia, un vitigno, un vino.
Anno:2019
Autori:Carotenuto E.
Rivista:Vignes et Vins
N°3(2) da pagina 79
a pagina 82
Le alberate aversane, in cui le viti si arrampicano a tutori vivi, esprimono una tecnica di coltivazione in vi a di estinzione, la cui particolarità in tutte le sue espressioni andrebbe salvaguardata.
Viticoltura verticale per produrre vino in città
Anno:2019
Autori:Fregoni M.
Rivista:Vignes et Vins
N°3(2) da pagina 76
a pagina 77
Coltivare la vite nelle città e nelle periferie potrebbe essere una possibiliotà a fini produttivi e anche ornamentali, non tralasciando il ruolo nella captzione dell'anidride carbonica.
Controllo e monitoraggio essenziali contro il Brett
Anno:2019
Autori:Guzzon R., Larcher R., Guarcello R., Francesca N., Settanni L., Moschetti G.
Rivista:Vignes et Vins
N°3(2) da pagina 68
a pagina 74
Brettanomyces può generare metaboliti secondari con forti impatti organolettici. Inoltre è piuttosto sfuggente al monitoraggio analitico. Questo articolo indaga la variabilità genetica e i tratti fisiologici di interesse enologico di questo Lievito.
Effetti degli ultrasuoni
Anno:2019
Autori:Beghi R., Tugnolo A., Giovenzana V., Marai S., Ferrari E., Guidetti R.
Rivista:Vignes et Vins
N°3(2) da pagina 64
a pagina 67
Nel mondo enologico moderno cresce la necessità di automatizzare alcune operazioni al fine di mantenere la competitività. In quest'ottica è stata sperimentata la possibilità di velocizzare l'operazione di remuage con l'utilizzo di vibrazioni ultrasoniche.
Agenti di biocontrollo.
Anno:2019
Autori:Pertot I.
Rivista:Vignes et Vins
N°3(2) da pagina 59
a pagina 63
La vite è la coltura che vanta il maggior numero di agrofarmaci registrati contro le malattie fungine. Mancano invece soluzioni antiperonosporiche alternative alla chimica di sintesi (alternative al Rame).