Il marciume acido è una tipica sintomatologia che si manifesta dall'invaiatura alla raccolta in grado di alterare la qualità dell'uva. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Cosa aggiungiamo nel vino?
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024 che elenca le sostanze che si possono aggiungere al vino e descrivere le caratteristiche e le funzionalità di ognuna di esse.
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Portulaca oleracea
La porcellona comune è una tipica essenza erbacea del periodo estivo che si trova nei vigneti posti in zone molto soleggiati. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Come noto, durante le prime fasi della fermentazione alcolica, quando l’ambiente non è ancora così selettivo, nel vino si trovano una molteplicità di lieviti non-Saccharomyces. Il contributo dei lieviti [...]
Da Vitenda 2021
Di Fabrizio Battista, Lorenza Secchi
Il mondo enologico è alla continua ricerca di soluzioni naturali per preservare ed innalzare l'acidità e la freschezza dei vini. In tale contesto l'applicazione di lieviti [...]
Di Camillo De Paolis, Vincenzo Gerbi, Gaetano Pio Liscio, Lorenzo Pizzini, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso, Sofia Beria d'Argentina, Micaela Boido, Beatrice Cordero, Lorenzo Ferrero, Andrea Zava, Olga Kukharenko, Negin Seif Zadeh, Simone [...]
Di Antonio Grazietti
Da Vitenda 2024
Gli enologi e i tecnici devono trovare adeguate strategie per gestire correttamente una composizione chimica del vino caratterizzata da un calo della composizione acida e da un aumento del grado alcolico