Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2023
Di Marina Collina
Un articolo che descrive le caratteristiche dei p.a antiperonosporici e che sottolinea l'importanza dell'adozione di strategie antiresistenti per evitare quanto più possibile il rischio di insorgenza [...]
Da Vitenda 2023
Di Ivano Valmori e Donatello Sandroni
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi virtuosi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista [...]
Da Vitenda 2023
Di Claudio Corradi
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione [...]
Da Vitenda 2023
Di Marco Borroni
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2023
Di Stefano Bergaglio e Umberto Valvassore
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023, che presenta il Centro di Saggio Anadiag Italia attivo da oltre ventanni nel settore della sperimentazione e sviluppo di agrofarmaci, [...]
Di A. Morando, V. Guarnaccia, L. Amico, N. Amico
Da Giornate Fitopatologiche
Nel 2023, in tre vigneti predisposti ad attacchi di peronospora, sono stati posti a confronto diversi prodotti (agrofarmaci, biostimolanti, corroboranti, concimi), [...]
Di Gianfranco Pradolesi
Da Vitenda 2025
Il centro di Saggio Terre Emerse è specializzato nell'esecuzione di prove sperimentali di campo, impostate secondo le norme vigneti e nel rispetto delle Buone Pratiche di Sperimentazione