Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Enzo Cagnasso, Annibale Gandini
da Vitenda 2017
Dalle origini fino aglia anni 20 del XX secolo, si traccia la storia della misurazione dell'alcol nei vini.
Enzo Cagnasso, Simone Giacosa, Susana Rio-Segade; Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Continua la storia della determinazione del grado alcolico iniziata con Vitenda 2017. Si parte dalla bilancia idrostatica di Mohr-Westphal fino alle attuali tecniche [...]
Di Antonio Grazietti
Da Vitenda 2024
Gli enologi e i tecnici devono trovare adeguate strategie per gestire correttamente una composizione chimica del vino caratterizzata da un calo della composizione acida e da un aumento del grado alcolico