Il diradamento è un'operazione che prevede l'asportazione dei singoli grappoli o di parte di essi dalla pianta, al fine di raggiungere precisi fini qualitativi.
Diradamento: come e quando intervenire
Un intreressante articolo che analizza sia le modalità e sia le tempistiche corrette per svolgere questa precisa pratica agronomica. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Sarò costretto a fare l'impianto di irrigazione del mio vigneto?
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che tratteggia le principali caratteriste dell'irrigazione a goccia ed elenca gli elementi e i costi da sostenere per la sua realizzazione
L'imbottigliamento degli spumanti
L'imbottigliamento isobarico è un procedimento molto avanzato tecnologicamente che garantisce numerosi vantaggi per il confezionamento di vini spumanti e frizzanti di altà qualità.
La defogliazione: effetti diversi a seconda di "come e quando"
Si evidenzia come gli effetti di quetsa tecnica variano in funzione di quali e quante foglie vengo rimosse e della fase fenologica in cui si compie l'operazione.
Le ammine biogene in vino: il ruolo dei batteri malolattici
Le ammine biogene (AB) sono basi organiche a basso peso molecolare che possono essere presenti in diversi alimenti, in particolare se fermentati e ricchi di composti azotati.
La scienza come risposta alle sfide dell'enologia moderna
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 spiega come l'applicazione di conoscenze scientifiche consenta di ottenere vini di elevata qualità in grado di esprimere le caratteristiche del proprio territorio
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Fabrizio Battista, Lorenza Secchi
Il mondo enologico è alla continua ricerca di soluzioni naturali per preservare ed innalzare l'acidità e la freschezza dei vini. In tale contesto l'applicazione di lieviti [...]
Di Fabrizio Battista, Alessandro Magrin
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, spiega come la mineralità di un vino rappresenti una caratteristica multimodale in grado di unire un insieme di sensazioni associate a [...]
Di Fabrizio Battista
Da Vitenda 2025
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale