Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
$key = "cake_model_default_stdpage" $cachetime = false $data = "1742598941 a:8:{s:2:"id";a:5:{s:4:"type";s:7:"integer";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:10;s:3:"key";s:7:"primary";}s:6:"doc_id";a:5:{s:4:"type";s:7:"integer";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";i:10;s:3:"key";s:5:"index";}s:10:"nomepagina";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:150;}s:6:"titolo";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:255;}s:16:"meta_description";a:4:{s:4:"type";s:4:"text";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";N;}s:13:"meta_keywords";a:4:{s:4:"type";s:4:"text";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";N;}s:6:"static";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";s:1:"0";s:6:"length";i:1;}s:6:"lingua";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";i:5;}}"
unserialize - [internal], line ?? FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184 Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253 DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399 DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241 DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185 Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826 Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708 Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356 ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128 Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446 SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15 Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228 [main] - APP/webroot/index.php, line 84
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino locale. Possono essere selezionati e propagati per un utilizzo costante.
Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, che possiede un ciclo di vita annuale e che si può osservare ad inzio stagione.
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Un interessante articolo che ci racconta la viticoltura di queste isole spagnole, che presentano un clima particolare e un terreno vulcanico.
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.