Un articolo che illustra in maniera chiara questa particolare tipologia di vini e le principali strategie e tecniche adottate per ottenerli.
VIDEO: Viticoltura e lavori di una volta, scassi, potatura e fiere
In questo video realizzato da Vit.En. la nonna Luisina mette a confronto i lavori in vigneto (e in campagna) di un tempo con quelli di oggi. Cliccando sull'immagine si accede al video caricato su YouTube.
La potatura secca
Con l'avanzare della stagione e l'arrivo dei primi freddi cominciano le operazioni di potatura, cliccando sull'immagine si accede ad un completo articolo che descrive questa pratica a 360°.
OIV - Organizzazione internazionale della vigna e del vino
Un articolo che illustra e spiega la struttura organizzativa e gli obbiettivi dell'organizzazione OIV. Cliccare sull'immagine per consultare.
L'annata viticola 2024
Un articolo che ripercorre le difficoltà climatiche e fitopatologiche che i viticoltori hanno dovuto affrontare nel corso della stagione 2024.
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La cicalina gialla della vite (Zygina rhamni) è un Cicadellide monofago della vite ed è diffusa in diversi paesi europei, soprattutto nella zona del bacino del Mediterraneo, prediligendo un clima più caldo rispetto alla cicalina verde.
Di Lembo S., Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 229-234, 1998
Diversi prodotti, sperimentali e in commercio, sono stati testati in quattro anni di prove in un vigneto di Moscato bianco, nella lotta alle [...]
di Morando A., Bevione D.Atti Giorn. Fitopat., 1, 319-328, 1990
Prove triennali su vigneti di Moscato bianco e Dolcetto hanno testato diversi insetticidi nella lotta a Zigina rahmi e Empoasca flavescens.
Michele Vigasio
Da Millevigne (2) 2016
Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]
Da Vitenda 2020
Federico Lessio, Renato Ricciardi, Andrea Lucchi, Alberto Alma.
Un articolo che raccoglie e descrive in maniera esauriente tutti gli antropodi (insetti e acari) che possono arrecare un danno all'apparato fogliare della vite.