Le ammine biogene in vino: il ruolo dei batteri malolattici
Le ammine biogene (AB) sono basi organiche a basso peso molecolare che possono essere presenti in diversi alimenti, in particolare se fermentati e ricchi di composti azotati.
La scienza come risposta alle sfide dell'enologia moderna
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 spiega come l'applicazione di conoscenze scientifiche consenta di ottenere vini di elevata qualità in grado di esprimere le caratteristiche del proprio territorio
L'imbottigliamento degli spumanti
L'imbottigliamento isobarico è un procedimento molto avanzato tecnologicamente che garantisce numerosi vantaggi per il confezionamento di vini spumanti e frizzanti di altà qualità.
La defogliazione: effetti diversi a seconda di "come e quando"
Si evidenzia come gli effetti di quetsa tecnica variano in funzione di quali e quante foglie vengo rimosse e della fase fenologica in cui si compie l'operazione.
Gli antibotritici per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, che descrive i gli antibotrici utilizzati in viticoltura, illustrandone caratteristiche, modalità d'azione e meccanismo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La cicalina gialla della vite (Zygina rhamni) è un Cicadellide monofago della vite ed è diffusa in diversi paesi europei, soprattutto nella zona del bacino del Mediterraneo, prediligendo un clima più caldo rispetto alla cicalina verde.
Di Lembo S., Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 229-234, 1998
Diversi prodotti, sperimentali e in commercio, sono stati testati in quattro anni di prove in un vigneto di Moscato bianco, nella lotta alle [...]
di Morando A., Bevione D.Atti Giorn. Fitopat., 1, 319-328, 1990
Prove triennali su vigneti di Moscato bianco e Dolcetto hanno testato diversi insetticidi nella lotta a Zigina rahmi e Empoasca flavescens.
Michele Vigasio
Da Millevigne (2) 2016
Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]
Da Vitenda 2020
Federico Lessio, Renato Ricciardi, Andrea Lucchi, Alberto Alma.
Un articolo che raccoglie e descrive in maniera esauriente tutti gli antropodi (insetti e acari) che possono arrecare un danno all'apparato fogliare della vite.