Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]
Da Vitenda 2022
Di Maria Tiziana Lisanti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci spiega come i cambiamenti climatici possano influire a livello gustativo e aromatico sulla tipicià dei vini bianchi
Da Vitenda 2022
Di Andrea Lucchi
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali, ecologia e comportamento delle diverse specie, nelle [...]
Da Vitenda 2022
Di Pietro Pensa e Federico Maron
Un articolo che ripercorre la stagione viticola 2021 in cui si riassumono le problematiche principali che hanno dovuto affrontare i viticoltori
Da Vitenda 2023
Di Riccardo Velasco
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che spiega come le moderne tecnologie ditigiali siano in grado di sviluppare e di prevenire determinati fenomeni climatici.
Da Vitenda 2023
Di Pietro Pensa e Federico Maron
Un articolo che ricostruisce la stagione viticola 2022 in cui si evidenziano le problematiche principali che ha dovuto affrontare il viticoltore.
Di Pietro Pensa
Da Vitenda 2025
Un articolo che ripercorre le difficoltà climatiche e fitopatologiche che i viticoltori hanno dovuto affrontare nel corso della stagione 2024.