Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]
Da Vitenda 2022
Di Maria Tiziana Lisanti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci spiega come i cambiamenti climatici possano influire a livello gustativo e aromatico sulla tipicià dei vini bianchi
Da Vitenda 2022
Di Andrea Lucchi
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali, ecologia e comportamento delle diverse specie, nelle [...]
Da Vitenda 2022
Di Pietro Pensa e Federico Maron
Un articolo che ripercorre la stagione viticola 2021 in cui si riassumono le problematiche principali che hanno dovuto affrontare i viticoltori
Da Vitenda 2023
Di Riccardo Velasco
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che spiega come le moderne tecnologie ditigiali siano in grado di sviluppare e di prevenire determinati fenomeni climatici.
Da Vitenda 2023
Di Pietro Pensa e Federico Maron
Un articolo che ricostruisce la stagione viticola 2022 in cui si evidenziano le problematiche principali che ha dovuto affrontare il viticoltore.
Di Pietro Pensa
Da Vitenda 2025
Un articolo che ripercorre le difficoltà climatiche e fitopatologiche che i viticoltori hanno dovuto affrontare nel corso della stagione 2024.