La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Morando Albino
Convegno a S. Vittoria d’Alba, 07/12/90
Si affrontano tutti gli aspetti legati all'impianto di un nuovo vigneto: concimazione, sesti d'impianto, vitigni, barbatelle e molto altro.
Dai tecnici Paolo Dell'Olio e Aurelio Del Vecchio un interessante lavoro sulle potenzialità agronomiche e la fertilità di un vasto appezzamento situato in Santa Catarina, nel sud del Brasile, realizzato nel 2012.
ALESSANDRA FERRANDINO, MARCO VITALI, ANTONIO CARLOMAGNO, SARA TRAMONTINI,GIORGIO IVALDI, OLGA KEDRINA, GIANPIERO ROMANA, CLAUDIO LOVISOLO
Da Millevigne, 1 2015
Negli anni 2012 e 2013 si è svolta nella zona piemontese del Barolo una [...]