Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lara Tat, Piergiorgio Cornuzzo, Franco Battistutta, Roberto Zironi. Un'alternativa all'affinamento in barriques è dato dall'utilizzo di chips, xoakers e cubes di legno di diversa forma, dimensione e grado di tostatura. Questo [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi.Da Vitenda 2005Una logistica adeguata è forse la prima e la migliore via per uno sfruttamento adeguato degli spazi a disposizione, per un abbattimento dei costi e, cosa forse più importante, per [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Indagine sulle tecnologie e la consistenza dei vasi vinari Dino Bevione Albino Morando Ernesto Taretto BOTTI E TINI DI LEGNO Estratto da Biovitienologia... o No? Albino Morando VASCHE DI CEMENTO [...]
di Dino Bevione, Albino Morando, Ernesto TarettoL'articolo illustra l'evoluzione dei vasi vinari in enologia, con caratteristiche, peculiarità e difetti delle diverse tipologie. L'indagine si concentra sulle provicie di Asti, Cuneo e [...]
Di Riccardo Castaldi
Da Vitenda 2008
Si riassumovo i pro e contro di una procedura discussa e controversa: l'uso dei chips, o trucioli di quercia, nell'elaborazione dei vini, in alternativa alle tradizionali barriques, autorizzato dalla [...]
di Guido Dirani Chiavetta, chiave, spina, cannella, robinetto, rubinetto, valvola; questi sono alcuni dei termini con cui veniva (e ancora viene) indicato il particolare strumento meccanico atto a regolare il deflusso del prezioso vino dai [...]
di Lorenzo Tablino Se esiste un settore in cui l’evoluzione in cantina è stata rapida e sorprendente la vinificazione è sicuramente in pole position. Non c’è Simei o Wintech o Enoforum in cui non venga [...]
di Albino Morando ed Ernesto TarettoImbottigliamento n. 4 1994Un buon andamento della fermentazine necessita di contenitori che ottimizzino l'estrazione di tutti i costituenti necessari all'ottenimento di un prodotto finale di qualità.