Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Federico Spanna. Le moderne tecniche di rilevazione ed analisi permettono di elaborare teorie precise sull'evoluzione climatica della terra nel corso dei secoli e dei millenni. Questo studio del passato consente di capire meglio le [...]
di Giorgio Calabrese Il connubbio non pare essere dei più felici, ma un consumo estremamente moderato non solo non ha controindicazioni, ma presenta addirittura alcuni aspetti positivi.
Di Michele Borgo
Da Vitenda 2018
Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce
da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]
di Giusi Mainardi Un centro di documentazione su Viticoltura ed Enologia con funzione non solo di biblioteca, ma anche luogo di raccolta di tesi di laurea su argomenti vitivinicoli. L'iniziativa vede la collaborazione dell'OICCE il cui [...]
di Giancarlo Montaldo In un paese dedicato al vino come Barbaresco, dove la qualità del prodotto si coniuga con un’immagine di serietà e prestigio diffusa in tutto il mondo, la gestione del territorio assume [...]
di Guido Dirani Chiavetta, chiave, spina, cannella, robinetto, rubinetto, valvola; questi sono alcuni dei termini con cui veniva (e ancora viene) indicato il particolare strumento meccanico atto a regolare il deflusso del prezioso vino dai [...]
Giugno la falce in pugno. Quando cantano le cicale vattene a lavorare con il boccale. Acqua di giugno rovina il mugnaio. Nonostante tu possa estendere i tuoi campi all'infinito, non potrai mai mangiare più di tanto al giorno; e nonostante [...]
Milano, 18 Giugno 2008 Nella solenne cornice del Teatro dell'Angelicum di Milano si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di consegna del Premio Luigi Veronelli, alla terza edizione, istituito da Class Editori e da Veronelli Editore in [...]