Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Albino Morando, Fabio Sozzani, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2010 In un passato non così remoto (metà Ottocento quando la robinia si è instaurata in Europa, consentendo di produrre legna da ardere anche in zone [...]
Il freddo primaverile, i tagli di potatura, l'escoriosi e le nottue gli approfondimenti di questo nuovo capitolo delle stagioni del vigneto di marzo aprile.
Fabio Burroni, Marco Pierucci
Da Millevigne n. 1 del 2013
Si presentano gli agenti responsabili dell'escoriosi, malattia fungina della vite, nonché i metodi di prevenzione e difesa del vigneto.
Di Vladimiro Guarnaccia
Da Vitenda 2024
L'escoriosi della vite è sempre stata considerata una malattia secondaria ma negli ultimi anni si è assistito ad una sua maggiore diffusione in differenti areali viticoli.