Normalmente le etichettatrici a colla aumentano in funzionalità con l’aumentare della capacità lavorativa: piccoli impianti per limitate produzioni possono presentare problemi di funzionamento. È proprio per le piccole e medie produzioni che il sistema autoadesivo si dimostra molto funzionale, anche se il costo dell’etichetta risulta lievemente superiore.
Infatti, a livello di piccole e medie aziende, sono ricorrenti i cambi di formato e dicitura (data, numerazione bottiglie, ecc.), per cui le interruzioni durante il lavoro o cicli lavorativi brevi diventano possibili vista la manutenzione pressoché nulla richiesta dalla macchina per autoadesive, contrariamente al sistema a colla. Gli adesivi utilizzati sono essenzialmente a base acrilica, ma la formulazione può variare per adattarsi alle condizioni di conservazione della bottiglia confezionata. Il sistema autoadesivo è da ritenersi integrativo e non sostitutivo di quello a colla in quanto i costi leggermente inferiori, le notevoli capacità lavorative e la possibilità di usufruire di meccanismi molto avanzati, efficienti e funzionali rendono ancora interessante il “vecchio” metodo.