Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
Vinificazioni speciali
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Un articolo che descrive le princiali novità in ambito vivaistico PER L'ANNATA 2019, sottolineando in particolare sulla nuova normativa per il vivaismo viticolo e le varietà tolleranti alle crittogame.
Da Informatore Agrario, 4 (75).
Di Pedò S., Bottura M., Porro Duilio.
Un articola che illustra la situazione sull'impiego di viti resistenti e sul loro comportamento in campo, confrontando le differenze tra le cultivar [...]
Da Informatore Agrario, 28-29 (75).
Di Cardone. M. F., Bergamini. C., Alagna. F., Catacchio. C.R., Crupi. P., Velasco. R., Perniola. R.
Le varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi [...]
Da Vitenda 2022
Di Michele Borgo
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che aggiorna e chiarisce aspetti relativi alla suscettibilità alle malattie, alla resistenza o alla tolleranza delle piante verso alcuni patogeni.
Da Vitenda 2022
Di Tyrone Possamai, Riccardo Velasco e Danile Migliaro
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che chiarisce i differenti meccanismi di resistenza ai patogeni delle piante e mostra i risultati raggiunti e le future prospettive.
Ilaria Filippetti e Gianluca Allegro
Da Vitenda 2025
I due portainnesti, "Star 50" e "Star 74", sono stati ottenuti attraverso un processo di autofecondazione e la loro caratteristica più interessante è l'attitudine ad [...]