Il marciume acido è una tipica sintomatologia che si manifesta dall'invaiatura alla raccolta in grado di alterare la qualità dell'uva. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Cosa aggiungiamo nel vino?
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024 che elenca le sostanze che si possono aggiungere al vino e descrivere le caratteristiche e le funzionalità di ognuna di esse.
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Portulaca oleracea
La porcellona comune è una tipica essenza erbacea del periodo estivo che si trova nei vigneti posti in zone molto soleggiati. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Dora Marchi.
Da Vitenda 2006
Per esaltare al meglio le peculiarità varietale delle uve è necessario porre particolare attenzione alle tecniche di vinificazione adottate. Per le vinificazioni in bianco si pone particolare [...]
di Lorenzo Tablino La vinificazione dei bianchi: Il futuro del mercato del vino privilegerà i bianchi? Pare di si, stando alle indicazioni dei vivaisti che evidenziano un consistente incremento nella [...]
Si affronta il tema della vinificazione in bianco, con particolare attenzione alla fase pre-fermentativa che, se ben gestita, darà al vino un'impronta precisa.
Francesco Cavini
Da Vitenda 2012
L'ossigeno è un elemento fondamentale nelle fasi di produzione e affinamento dei vini, ma va correttamente somministrato per evitare contaminazioni e calibrare un dosaggio adeguato.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne (2) 2016
La gestione dell’ossigeno in fermentazione, finalizzata soprattutto all’utilizzo metabolico da parte di Saccharomyces cerevisiae, persegue in realtà anche [...]
Alessandra Biondi Bartolini
Millevigne (1) 2016
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in parricolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa.
Alessandra Biondi Bartolini
da Millevigne, 2017, n. 3, 22-24
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, da varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento [...]
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2022
Di Mario Bastien, Anthony Silvano, Anne Ortiz-Julien, Vincent Gerbaux e Isabelle Davanture
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo [...]
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati