unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Donne, tavola e vino nel primo Novecento
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Vinificazione in bianco
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi
Applicazione dei campi elettrici pulsanti per il trattamento del pigiato di uve rosse
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che riporta i risultati di una sperimentazione condotta per verificare l'estrazione dei polifenoli con la tecnologia dei campi elettrici pulsanti
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Antonella Bosso
Da Vitenda 2003
Il délestage è una moderna tecnica di macerazione delle feccie per una agevole estrazione delle sostanze solubili. L'articolo illustra dettagliatamente procedure, attrezzature utilizzate e [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2002 Vi sono situazioni fortunate in cui maturità tecnologica e fenolica dell'uva vengono raggiunte contemporaneamente e altre in cui tali processi risultano sfalsati nel tempo. In tal caso diventa [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2000 L’importanza del rimontaggio, operazione base del processo di macerazione che è fase qualificante per la vinificazione in rosso e per la qualità del vino. Deve essere automatizzabile e [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri De Prati La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le [...]
Si presentano in dettaglio le fasi del processo di vinificazione che seguono la raccolta, svinatura e pressatura con le ultime novità dal settore della ricerca.
Roberto Sorrentino
Da Millevigne, 3 2015
Si presentano i temi trattati al Convegno "Polifenoli & Vino, dalla vigna alla cantina: strumenti per esaltare la qualità del Sangiovese" svoltosi a Montespertoli (FI) nel febbraio 2015.
Alessandra Biondi Bartolini
da Millevigne (3) 2016
L'autrice spiega l'importanza dell'ossigeno nella vinificazione dei rossi e le modalità per mettere in atto una micro-ossigenzione corretta nei tempi e nei modi, con un controllo [...]
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne, 2017, n. 2, 30-33
L'autrice affronta il tema del colore dei vini rossi: quali le parti dell'acino da cui proviene, le fasi importanti per la sua estrazione e le tecniche per misurarne l'intensità.
Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2018
La nutrizione azotata è un elemento fondamentale perche la fermentazione alcolica abbia un innesco rapido e un'evoluzione costante e senza arresti indesiderati. La si affronta in tutti i suoi aspetti.