
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi