Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Colapietra. Viticoltura non vuol dire solo materia prima per il vino, e la coltivazione dell'uva da tavola rappresenta, soprattutto al sud, una valida alternativa e possibilità di differenziazione culturale. L'articolo [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. L'esperienza maturata con pubblicazioni quali L'Impianto del Vigneto e Vigna Nuova ha permesso la realizzazione di questa miniguida. In otto pagine e moltissime foto, le [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani.Il fissaggio dei fili ai sostegni verticali e il loro tensionamento rivestono un ruolo determinante per la stabilità della controspalliera e per la gestione delle [...]
di Albino Morando, Sergio LemboLa solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, maggior ragione se la vendemmia è meccanica.Per gentile concessione de [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa.La presenza di un tutore per ogni pianta assicura la perfetta verticalità del ceppo e contribuisce alla solidità e stabilità del filare. Per non intralciare la [...]
di Sergio Lembo Si descrivono le pratiche più comuni adottate per aumentare la durata dei pali di legno per il sostegno delle viti, a seconda anche del tipo di legno impiegato. Si tratta comunque di operazioni che vanno eseguite da [...]
di Sergio Lembo Da Vitenda 1997 Per un impianto di superficie limitata si può ricorrere a barbatelle allevate in vasetto. Occorre però porre estrema cura alla paraffinatura delle barbatelle, alle bagnature delle giovani piante , [...]