Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Enrico Vaudano
Tratto da Vitenda 2016
Attingendo all'archivio della Collezione presente presso il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Centro di Ricerca per l'Enologia di Asti, ecco [...]
Sibylle Krieger, Junio Francesco Lo Paro
Da Millevigne n. 2 del 2013
Con coinoculo si intende l'inoculo dei batteri malolattici selezionati 24 ore dopo quello dei lieviti. Tecnica utile per prevenire la formazione di microrganismi contaminanti.
Tony Scott
Millevigne n. 5 del 2012
Alcuni interessanti spunti sui lieviti autoctoni, la loro evoluzione e il ruolo dell'uomo e i risultatti di uno studio sul ruolo degli imenotteri (calabroni), vettore principale dei lieviti vinari che [...]
Guido Parodi
Da Vitenda 2016
Vecchi e nuovi metodi di selezione dei lieviti enologici vengono qui illustrati: dalla collaudata selezione massale al miglioramento gentico fino a nuovissimi metodi di screening di laboratorio per individuare [...]
Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2018
La nutrizione azotata è un elemento fondamentale perche la fermentazione alcolica abbia un innesco rapido e un'evoluzione costante e senza arresti indesiderati. La si affronta in tutti i suoi aspetti.
Da Vitenda 2020,
Di Silvia Mangani, Eleonora Mari, Yuri Romboli, Lisa Granchi
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti [...]