La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: tutte le operazioni
Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Marco Tonni e Alessandro Cosio
Da Millevigne, 2017, n. 3, 6-9
In conformità con la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari ecco alcuni consigli per lo [...]
di Mario Tamagnone
da Vitenda 2004 La manutenzione regolare e scrupolosa delle attrezzature del vigneto non va effettuata esclusivamente per una maggior efficienza. Il lavaggio delle irroratrici ad esempio, garantisce una maggiore efficacia [...]
di Franca Ciccarelli
Da Vitenda 2000
L'autrice riporta tutti i numeri del mercato vinicolo internazionale e ne riassume le problematiche principali: la concorrenza del mercato dei paesi nuovi produttori, le joint venture con produttori o [...]
di Cesare Branda Gli aspetti e le problematiche relativi alla sicurezza non devono essere trascurati, bensì valutati e integrati agli aspetti tecnici ed economici da parte dei responsabili di cantina. Tutto ciò va considerato [...]
di Giulio Castagno Per effettuare l’imbottigliamento secondo procedure corrette occorre essere in possesso di tre registri: registro di carico e scarico, registro di imbottigliamento e registro dei contrassegni I.V.A. nonché di [...]
a cura dell'Enosis
Da Vitenda 2000 Un’azienda “certificata” si è data un sistema di qualità, controllabile da un ente terzo di certificazione, conforme a norme internazionali UNI EN ISO 9000. Tali normative [...]
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 1998
HACCP = Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo in obbligo dal 1998 per tutti i produttori di cibi e bevande e quindi anche per le cantine. I suoi principi e vantaggi, come si configura e [...]