unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Bostrico della vite
Le larve di questo coleottero con la loro attività trofica scavano delle gallerie nei tralci legnosi, la migliore difesa nei contronti dell'insetto è di tipo preventivo. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
Viten.En incotro sulla lotta alla peronospora della vite 20/02/2025
Il 20 febbraio dalle ore 14 alle 18, presso Viten a Calosso, si terrà un incontro tecnico sulla lotta alla peronospora della vite, un appuntamento condotto esclusivamente dal personale Viten.
Per maggiori informazioni scrivere a info@viten.net
Strategie nutritive per esaltare i precursori varietali
Uno studio che ha evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito, influenzando la capacità di assimilazione di specifici precursori aromatici.
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
Vinca minor
La pervinca minor è un'essenza erbace che si trova nelle zone in ombra e umide dei vigneti. Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Con l’avvento della fillossera (risale al 1868 la scoperta dell’insetto, ma i vigneti sono stati sostituiti soprattutto negli ultimi anni del XIX secolo e primi decenni del successivo) quasi tutti i vigneti del mondo sopravvivono ai danni di questo parassita esclusivamente grazie all’innesto su piede americano resistente. Nei primi anni, la tecnica dell'innesto consisteva nel prelevare uno spezzone di tralcio dal portinnesto che, dopo opportuna radicazione in vivaio, l'anno seguente veniva trapiantato in vigneto e, nella medesima stagione o in quella successiva, innestato in campo con una marza della vite europea richiesta. Questa procedura ormai interessa una quantità ridotta di vigneti, concentrati nelle zone più calde, mentre negli altri casi si preferisce impiantare il nuovo vigneto con barbatelle innestate, preparate da ditte vivaistiche specializzate, diffuse prevalentemente al Nord. La produzione della barbatella comporta una serie di operazioni indicate di seguito.
Da Informatore Agrario, 15 (75).
Di Castaldi R., Cortinovis D.
Contro il mal dell'esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al [...]
Di Paolo Sabbatini e Riccardo Baldovino
Da Vitenda 2025
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la [...]
Ilaria Filippetti e Gianluca Allegro
Da Vitenda 2025
I due portainnesti, "Star 50" e "Star 74", sono stati ottenuti attraverso un processo di autofecondazione e la loro caratteristica più interessante è l'attitudine ad [...]