La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
Cichorium intybus
La cicoria comune è una infestante poliennale tipica di questo periodo che si riconosce facilmente in vigneto grazie all'infiorescenza a capolino di colore azzurro intenso. Per conoscere le sue caratteristiche botaniche cliccare sull'immagine.
Digital content & Green: l'etichetta come nuovo media per "parlare" con il consumatore
Le etichette oltre a prevedere un design creativo e funzionale devono traghettare verso un'esperienza di acquisto innovativa, inaspettata e digitale
Le polveri di legno, un sottoprodotto potenzialmente utilizzabile per l'affinamento alternativo dei vini rossi
I risultati della sperimentazione dimostrano come le polveri di legno rappresentano un'alternativa per l'affinamento del vino, permettendo di valorizzare uno scarto dell'industria del legno per l'enologia
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Albino Morando ed Ernesto Taretto.Per i 40 anni del SIMEI gli autori ripercorrono il cammino compiuto dalla tecnologia in tema di macchine ed impiantistica enologica. Pigiatura, contenitori per la macerazione, pompe, macchine refrigeranti, [...]