Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2020
Di Franco mannini
Un articolo che illustra il ruolo del portainnesto e ci guida nella scelta della migliore combinazione clone-portainnesto, alla luice delle nuove ricerche fatte negli utlimi anni.
Da Informatore Agrario, 15 (75).
Di Castaldi R., Cortinovis D.
Contro il mal dell'esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al [...]
Da Vitenda 2023
Di Franco Mannini, Ivana Gribaudo, Daniela Cuozzo e Michele Colombo
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai [...]
Di Lucio Brancadoro
Da Vitenda 2025
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025 che sottolinea l'importanza del portainnesto come principale strumento degli agricoltori per adottare una viticoltura resiliente e in grado di rispondere ai [...]
Di Albino Morando e Leonardo Amico
Da Vitenda 2025
Un articolo esaustivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che descrive i differenti tipi di portainnesto e fornisce utili indicazioni sulla scelta delle specie più adatte a [...]
Di Anna Schneider
Da Vitenda 2025
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla [...]
Di Lorenzo Tosi e Luigi Falginella
Da Vitenda 2025
Il portainnesto ha da tempo ormai assunto il ruolo di mediatore tra l'ambiente pedoclimatico e caratteristiche varietali al fine di mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Di Paolo Sabbatini e Riccardo Baldovino
Da Vitenda 2025
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la [...]
Di Lucio Brancadoro, Davide Modina e Davide Bianchi
Da Vitenda 2025
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla [...]
Ilaria Filippetti e Gianluca Allegro
Da Vitenda 2025
I due portainnesti, "Star 50" e "Star 74", sono stati ottenuti attraverso un processo di autofecondazione e la loro caratteristica più interessante è l'attitudine ad [...]