Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Claudio Corradi
Da Vitenda 2004 Dopo la gestione del verde e la vendemmia, anche la potatura della vite meccanizzata è diventata una pratica affidabile ed economica. L'articolo espone come la tecnologia ha saputo rapportarsi con [...]
Ruggero Mazzilli
Da Millevigne n. 4 2013
L'autore si occupa della pratica del compostaggio in vigneto, sia nella fase della triturazione dei sarmenti con appositi macchinari che nella successiva gestione del cumulo.
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n.4, 16-17
La viticoltura di precisione fa passi da gigante e l'automazione in vigneto, oltre ai ben noti droni, può oggi ricorrere a robot teleguidati da utilizzare non solo per la [...]
Davide Giordano
Da Millevigne, 2017, n. 4, 18-20
Una chiara esposizione sulle attuali possibilità di meccanizzare una delle più costose operazioni in vigneto: la potatura invernale, oggi possibile soltanto con alcune forme di [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2005
La moderna viticoltura sarà chiamata nei prossimi anni ad apportare importanti evoluzioniin materia di potatura secca: eccone alcune.
Da Informatore Agrario, 36 (74).
Di Squeri C., Frioni T.
Una prova sulla potatura meccanica ha evidenziato, oltre al risparmio di manodopera, alte rese e buona qualità delle uve grazie a grappoli più spargoli.