Una delle forme di allevamento più diffuse, caratterizzata da un ceppo alto 60 -100cm, che si prolunga orizzontalmente lungo il filare in un cordone permanente (1-2m), sul quale sono inseriti, a una distanza di 15-30 cm) speroni con 2-4 gemme.
Evoluzione verso la sostenibilità per le legature in vigneto
I salici, pressoché l’unico materiale impiegato per le legature in vigneto fino a 50-60 anni fa, poi soppiantati da plastica, ferro e carta, ritrovano oggi un discreto interesse, grazie all’impegno verso la sostenibilità ambientale, nonostante i costi un po’ più elevati rispetto all’impiego delle legatrici elettriche, ormai diffusissime.
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Lieviti selezionati eco-tipici: tassello finale per comporre il mosaico della tipicità
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino locale. Possono essere selezionati e propagati per un utilizzo costante.
Myosotis arvensis
Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, che possiede un ciclo di vita annuale e che si può osservare ad inzio stagione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moioda Vitenda 2014Una prova sperimentale ha testato le prestazioni di un sistema di pressatura in continuo per la produzione di vini bianchi di qualità, con buoni risultativi olfattivi sul prodotto finale.
Da Vitenda 2013
di E. Celotti, V. Cacciola, P. Ferraretto, G. Todeschini
Uve di Chardonnay, Tocai friulano e prosecco sono stati vinificate con procedimenti di macerazione soffice valutandone i risultati analitici e sensoriali.
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]