Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Giulio Moiraghi.Da Vitenda 2005Una logistica adeguata è forse la prima e la migliore via per uno sfruttamento adeguato degli spazi a disposizione, per un abbattimento dei costi e, cosa forse più importante, per [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Indagine sulle tecnologie e la consistenza dei vasi vinari Dino Bevione Albino Morando Ernesto Taretto BOTTI E TINI DI LEGNO Estratto da Biovitienologia... o No? Albino Morando VASCHE DI CEMENTO [...]
di Cesare Branda Gli aspetti e le problematiche relativi alla sicurezza non devono essere trascurati, bensì valutati e integrati agli aspetti tecnici ed economici da parte dei responsabili di cantina. Tutto ciò va considerato [...]
di Gianluca Ravizza
Da Vitenda 2000 L’argomento “depurazione in enologia” va affrontato seriamente poiché le misure da adottare saranno sempre maggiori sia per l’interessamento delle autorità che del [...]
Andrea Clementi, Paolo Peira
Da Vitenda 2011
La fase di progettazione nella costruzione di una nuova cantina è di estrema importanza perché sono molteplici i fattori da prendere in considerazione: non solo criteri estetici, ma [...]
Enrico Marengo
Da Millevigne n. 1 del 2013
Un interessante studio sugli effetti del caldo e del freddo su ogni fase della vinificazione, utili per la progettazione di una nuova cantina con gli esempi de Le Mortelle e Conterno Fantino.
Da Millevigne, n.4 2012
L'autore espone le pratiche di viticoltura sostenibile portate avanti da tempo da Conterno Fantino, grande azienda produttrice di Barolo situata a Monforte d'Alba (CN).
Mario Del Tetto
Millevigne, 4 2015
Il punto vendita di un'azienda vinicola può avere un forte impatto sulla potenziale clientela e va quindi curato nei dettagli.