unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Per molte zone viticole italiane la vendemmia può solo essere manuale (per la pendenza elevata, la forma di allevamento non adatta, i sostegni non sufficientemente resistenti all’impatto con gli scuotitori, ecc.). In altre si può scegliere tra manuale e meccanica. Il costo di quest’ultima (500-700 euro/ha) è da due a tre volte in meno della prima. Perché quindi, dove tecnicamente possibile, non tutti si orientano sulla vendemmia meccanica? I motivi sono diversi e, sicuramente, tra i meno influenti ci sono la qualità della raccolta (ormai ottima per tutte le vendemmiatrici) o le perdite di prodotto (in qualche caso inferiori rispetto alla raccolta manuale). Più importanti sono le motivazioni psicologiche personali (la vendemmia meccanica non la voglio) oppure, molto spesso, motivazioni di organizzazione del lavoro, cioè la necessità di occupare la manodopera utilizzata durante l’estate. Di fatto, nel nostro Paese la vendemmia meccanica è cresciuta meno del previsto (circa 1600 macchine) e, negli ultimi anni, la situazione rimane abbastanza statica con poche decine di vendemmiatrici vendute all’anno. Per contro queste macchine hanno raggiunto un perfezionamento tecnico invidiabile, con innovazioni eccezionali per la pulizia e la salvaguardia qualitativa del vendemmiato.
di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
La crescente richiesta di meccanizzazione in vigneto ha portato le aziende costruttrici a produrre macchinari versatili e in grado di raccogliere velocemente un prodotto pulito e di qualità. Sta ai [...]
Di Claudio Corradi tratto da Vitenda 2015
I punti chiave approfonditi dall'autore in tema di raccolta meccanica dell'uva sono nell'ordine la scuotitura, la capacità di lavoro dei macchinari, la movimentazione e pulizia del raccolto, il [...]
Di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
Si elencano tutti gli aspetti relativi alla vendemmia mecanizzata: dai tipi di macchine sul mercato, alla qualità dell'uva vendemmiata; dalla selezione degli acini ai tempi di trasporto in [...]
di Stefano Meglioraldi
Da Vitenda 2000
Pro e contro di due forme di allevamento e relativi tipi di impianto del vigneto che si scontrano nella provincia di Reggio Emilia. Da una parte la doppia cortina, GDC, adatta alla vendemmia meccanica [...]
di Arnulfo C., Morando A., Roffinella P., Bologna P., Taretto E.La vendemmia e il successivo trasporto in cantina (modalità, mezzi utilizzati ecc.) per un approfondimento completo di questo tema. Dal numero unico di Enotria del 1985
Da Informatore Agrario, 31 (74).
Di Castaldi R.
Il campionamento dell'uva è forndamentale per decidere il momento di inizio della raccolta e valutare quindi la maturità tecnologica, fenolica e aromatica dei frutti.