Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Lo Scaphoideus titanus è una cicalina di origine americana arrivata in Europa intorno agli anni ‘60. Nel suo areale d’origine è una specie polifaga mentre in Europa vive esclusivamente su vite.
di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Matteo Santantonioda Vitenda 2014Uno sguardo ampio sullo stato della ricerca in tema di lotta ai giallumi della vite, in particolare la flavescenza dorata con attenzione a fenomeni di resistenza al [...]
Convegno internazionale sulla flavescenza dorata a Calosso - 3 dicembre 2014
Il Convegno sulla Flavescenza dorata organizzato da Sipcam con il patrocinio dell'Informatore Agrario, svoltosi il 3 dicembre 2014, a Calosso, presso la sede di [...]
Maurizio Gily
Da Millevigne n. 2 2013
L'autore fa il punto sulla lotta alla Flavescenza dorata: l'insetto vettore, i trattamenti insetticidi, lo stato della ricerca per individuare nuove soluzioni.
Daniele Eberle
Millevigne n. 5 2012
La lotta alla flavescenza dorata prevede anche la pulizia dei gerbidi limitrofi ai vigneti con la pulizia della vegetazione arbustiva e particolare attenzione alle viti selvatiche che crescono sulle piante [...]
Alberto Alma e Federico Lessio
Da Vitenda 2019
Il presente contributo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione.
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]
Di Giovanni Natalini, Mara Bodesmo, Vittoria Rossi
Da Vitenda 2024
Si riportano i risultati dell'attività di monitoraggio della presenza del fitoplasma agenti dei giallumi della vite e dei suoi vettori nella regione Umbria per [...]
Da Vitenda 2023
Di Vally Forte, Luisa Filippin e Elisa Angelini
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli [...]