Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
$key = "cake_model_default_stdpage" $cachetime = false $data = "1746813623 a:8:{s:2:"id";a:5:{s:4:"type";s:7:"integer";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:10;s:3:"key";s:7:"primary";}s:6:"doc_id";a:5:{s:4:"type";s:7:"integer";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";i:10;s:3:"key";s:5:"index";}s:10:"nomepagina";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:150;}s:6:"titolo";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";N;s:6:"length";i:255;}s:16:"meta_description";a:4:{s:4:"type";s:4:"text";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";N;}s:13:"meta_keywords";a:4:{s:4:"type";s:4:"text";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";N;}s:6:"static";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:0;s:7:"default";s:1:"0";s:6:"length";i:1;}s:6:"lingua";a:4:{s:4:"type";s:6:"string";s:4:"null";b:1;s:7:"default";N;s:6:"length";i:5;}}"
unserialize - [internal], line ?? FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184 Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253 DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399 DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241 DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185 Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826 Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708 Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356 ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128 Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446 SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15 Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228 [main] - APP/webroot/index.php, line 84
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo