La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. L'esperienza maturata con pubblicazioni quali L'Impianto del Vigneto e Vigna Nuova ha permesso la realizzazione di questa miniguida. In otto pagine e moltissime foto, le [...]
di Sandro Faccinelli. Le asperità del terreno non hanno mai fermato il lavoro del viticoltore e in Italia esistono zone a vocazione viticola alta quanto lo è la loro impraticabilità. Il lavoro dell'uomo nel corso dei [...]
Di Morando Albino
Convegno a S. Vittoria d’Alba, 07/12/90
Si affrontano tutti gli aspetti legati all'impianto di un nuovo vigneto: concimazione, sesti d'impianto, vitigni, barbatelle e molto altro.
di Albino MorandoVignevini n. 10 1994Prima di procedere ad un nuovo impianto occorre considerare tutti gli aspetti che lo riguardano e fare scelte mirate, anche se apparentemente più costose, perchè queste riguarederanno l'intero [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Dalla rivista Millevigne n. 4 del 2013
Tra le fasi che precedono l'impianto di un nuovo vigneto vi è la preparazione del terreno che deve tenere conto della pendenza, della presenza di frane ed [...]
Di Sandro Faccinelli
Da Vitenda 2005
Per il raggiungimento dei suoi scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate alla tutela ed alla valorizzazionedel territorio ed alla difesa dell'ambiente come [...]