Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Gestione in verde del vigneto
Un dettagliato articolo che presenta tutte le operazioni tipiche della potatura verde dall'apertura delle gemme al diradamento dei grappoli.
Coronilla scorpioides
Questa leguminosae è una specie annuale che si trova spesso sui bordi dei vigneti o sulle capezzagne.Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine
Sintomi di flavescenza dorata a confronto con altri simili, provocati da cause diverse
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distinguerli da altre fitopatologie.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
La crescente richiesta di meccanizzazione in vigneto ha portato le aziende costruttrici a produrre macchinari versatili e in grado di raccogliere velocemente un prodotto pulito e di qualità. Sta ai [...]
di Luca Rolle, Giuseppe Zeppa, Hend Letaief, Vincenzo GerbiDecidere un giusto periodo per la vendemmia, in base ad una attenta valutazione del grado di maturazione e delle attitudini enologiche delle uve è oggi arricchita da parametri [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri de Prati, Franco Battistutta, Roberto Zironi.
Da Vitenda 2003Questo articolo illustra come la valutazione della qualità fenolica delle uve rosse sia possibile in tempo reale al momento del [...]
Di Claudio Corradi tratto da Vitenda 2015
I punti chiave approfonditi dall'autore in tema di raccolta meccanica dell'uva sono nell'ordine la scuotitura, la capacità di lavoro dei macchinari, la movimentazione e pulizia del raccolto, il [...]
Di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
Si elencano tutti gli aspetti relativi alla vendemmia mecanizzata: dai tipi di macchine sul mercato, alla qualità dell'uva vendemmiata; dalla selezione degli acini ai tempi di trasporto in [...]
di Vittorino Novello, Laura de Palma
Da Vitenda 2002 Per soddisfare le richieste di mercato relative a primizie e a prodotti freschi tardivi si sono sviluppate tecniche in grado di estendere il periodo di raccolta di prodotti ortofrutticoli. [...]
Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F.
Il Corriere Vinicolo, 36, 39 - 39, 2007
Un articolo che descrive le operazioni per la gestione del vigneto subito il periodo pre-vendemmiale