La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Giancarlo Scalabrelli
Da Vitenda 2011
Come utilizzare gli eccessi di produzione o i grappolini ottenuti dalle femminelle? Sono sempre più diffusi in commercio prodotti dell'uva alternativi al vino che s'impongono per [...]
Mauro Giacomo Bertolli
Millevigne, 4 2015
Questo vitigno dà origine ad un vino passito rosso di grande qualità, prodotto a Scanzorosciate in provincia di Bergamo.
Di D’Arcangelo Mauro, Epifani Anna Maria, Giannetti Franco
CREA-VE Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia.
Una rapida sintesi della produzione italiana degli spumanti fermentati in bottiglia e in autoclave.
Da Vitenda 2023
Di Fabrizio Battista e Lorenza Secchi
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di [...]
Da Vitenda 2023
Di Rocco Di Stefano
Un articolo che illustra in maniera chiara questa particolare tipologia di vini e le principali strategie e tecniche adottate per ottenerli.
Da Vitenda 2023
Di Federco Maron e Leonardo Amico
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Di Marzia Bene e Daniele Orlando
Da Vitenda 2025
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella [...]
Di Guido Parodi
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti