unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Dora Marchi.
Da Vitenda 2006
Per esaltare al meglio le peculiarità varietale delle uve è necessario porre particolare attenzione alle tecniche di vinificazione adottate. Per le vinificazioni in bianco si pone particolare [...]
di Guido Dirani. Meno traumatica e stressante è la fase di pigiatura e di trasporto, maggiori sono le caratteristiche e le qualità peculiari che il mosto conserva. Il mondo della tecnica ci presenta alcune interessanti [...]
di Lara Tat, Piergiorgio Cornuzzo, Franco Battistutta, Roberto Zironi. Un'alternativa all'affinamento in barriques è dato dall'utilizzo di chips, xoakers e cubes di legno di diversa forma, dimensione e grado di tostatura. Questo [...]
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2005
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2005
Il Barolo è un vino particolare che offre sensazioni sempre nuove e poliedriche sia all'assaggiatore inesperto che al navigato giudice. Storia e aneddoti del vino piemontese più famoso e complesso.
di Antonella Bosso
Da Vitenda 2003
Il délestage è una moderna tecnica di macerazione delle feccie per una agevole estrazione delle sostanze solubili. L'articolo illustra dettagliatamente procedure, attrezzature utilizzate e [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano GozzellinoMolteplici sono le cause che determinano anomalie nei tempi di fermentazione: un lungo periodo di latenza, una fermentazione lenta e arresti di fermentazione inaspettati. Accorgimenti e tecniche per [...]
di Vincenzo Gerbi, Annibale Gandini.La fase fermentativa risulta determinante per rendere il vino un equilibrato apporto di tutti i caratteri pregiati dell'uva. In particolar modo l'inoculo di anidride solforosa e lieviti va fatto in maniera [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani.Tutti i procedimenti della vinificazione in rosso, dal conferimento all'imbottigliamento, in sole sei pagine, con tantissime foto e schemi.