Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 724 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En.

Vit.En

Virus

Introduzione

Per virosi si intendono manifestazioni anomale causate da uno o più virus che interessano diversi organi della vite causando un’attività vegetativa anormale che si ripercuote sulla produzione, a volte anche a livello qualitativo. La virosi può essere già presente sulla barbatella (trasmessa per innesto) oppure la vite può venire infettata in vigneto. La trasmissione del virus può avvenire tramite nematodi o insetti. La pianta ammalata rimarrà tale per tutta la sua vita essendo impossibile il risanamento. Per questo motivo la legge stabilisce che le barbatelle utilizzate per gli impianti siano certificate (cartellino blu), garantendo così l’assenza delle virosi più dannose. Purtroppo nulla si può fare in campo per limitare le infezioni successive, se non lasciando riposare il terreno dopo l’estirpo, cosa sempre auspicabile, ma in molti casi difficile da attuare per esigenze produttive e commerciali.

 

Per saperne di più...

Malattie virali e loro controllo - di Pierfederico La Notte

Ricerca per Tag: Virus

Il risveglio della vite. Corriere Vinicolo n. 17 2007

le stagioni del vigneto. Aprile 2007

La difesa estiva.V Corriere Vinicolo 2009

Il consueto appuntamento con "Le stagioni del vigneto" del mese di luglio approfondisce mal dell'esca, giallumi e alcune carenze nutrizionali.

Protagonista assoluto il grappolo. Corriere Vinicolo n. 29 2007

Per le stagioni del vigneto (luglio/agosto) si evidenziano gli aspetti a cui porre attenzione per la difesa del vigneto (insetti, giallumi, funghi ecc.).

Quando il fiore diventa bacca

Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani S. Il Corriere Vinicolo, 25 (80), 1 Per "Le stagioni del vigneto" di giugno si approfondiscono peronospora e oidio, alcuni insetti e carenze nutrizionali.

Le virosi della vite più diffuse in Piemonte.

di Albino Morando. per il Numero Unico di Enotria, del 1976. Arricciamento, accartocciamento fogliare, legno riccio e giallumi infettivi.

Selezione massale dei vitigni piemontesi da vino.

di Morando A., Savino P.G., Serra G. , Bergoglio G.da Il Coltivatore n. 6 1977Lavoro di selezione massale negativa che fornisce risultati immediati attraverso il controllo delle marze di piante madri segnando i ceppi con virosi o altre [...]

Prospettive di lotta ai giallumi della vite

di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Matteo Santantonioda Vitenda 2014Uno sguardo ampio sullo stato della ricerca in tema di lotta ai giallumi della vite, in particolare la flavescenza dorata con attenzione a fenomeni di resistenza al [...]

L'annata viticola 2012

Di Simone Lavezzaro, Albino MorandoVitenda 2013 Si ripercorrono andamento climatico e strategie di difesa contro le principali malattie della vite, causate da funghi, insetti e virosi dell'annata viticola 2012.

Malattie virali e loro controllo.

di Pierfederico La Notte.Vitenda 2013Si presentano le principali virosi che colpiscono la vite: arricciamento, accartocciamento fogliare, legno riccio e disaffinità d'innesto.

L'annata viticola 2013

di Simone Lavezzaro e Albino Morandoda Vitenda 2014Si ripercorre l'andamento dell'annata trascorsa in vigneto con dati sul clima e sulla difesa da malattie fungine, virosi e insetti dannosi per la viticoltura.
Pagina: <<1
2
3>>