Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Gabriele Gallesio. In questo articolo sono evidenziati modalità e procedure per una selezione massale positiva corretta e funzionale.
di Federico Spanna. Le moderne tecniche di rilevazione ed analisi permettono di elaborare teorie precise sull'evoluzione climatica della terra nel corso dei secoli e dei millenni. Questo studio del passato consente di capire meglio le [...]
di Giancarlo Scalabrelli. Per una viticoltura sempre più votata all'eccellenza sono le viti adulte e vecchie ad offrire una produzione migliore dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Però se le piante godono di ottima [...]
di Giorgio Casadei, Gaetano Ciolfi. Le attività di ricerca e sviluppo della filiera vitivinicola sono spesso e volentieri caratterizzate da poca collaborazione tra i vari Enti preposti, con un notevole dispendio di forze e risorse [...]
di Giulio Moiraghi. L'utilizzo di diserbanti in vigneto deve essere moderato non solo per attenersi alle normative vigenti ma anche perchè esistono valide e pratiche alternative a minor impatto ambientale. Questo articolo ne [...]
di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
La crescente richiesta di meccanizzazione in vigneto ha portato le aziende costruttrici a produrre macchinari versatili e in grado di raccogliere velocemente un prodotto pulito e di qualità. Sta ai [...]
di Paolo Librandi La grandezza di un'azienda vitivinicola non si misura solo dalla superficie vitata o dalla fama dei vini prodotti. In Calabria c'è una realtà che pone particolare attenzione alla sperimentazione, al recupero e [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano Gozzellino. La realtà vitivinicola spagnola è fortemente legata ad una tradizione centenaria, con punte di eccellenza conosciute in tutto il mondo. Questo non ha impedito ai produttori iberici di [...]
di Stefano Poni. La gestione della chioma (scacchiatura dei germogli, cimatura, defogliazione e diradamento dei grappoli)è il parametro che incide maggiormente sulla quantità di manodopera e sulla qualità finale dell'uva. [...]
di Andra Franchi, Alessandra Barani, Massimo Scannavini L'efficacia di un principio attivo non è data solo dalla sua composizione, ma anche dalle tecniche di applicazione. Tra queste risultano di particolare importanza la taratura delle [...]