unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Donne, tavola e vino nel Rinascimento
Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
Vinificazioni speciali
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Federico Spanna, Tiziana La Iacona, Simone Lavezzaroda Vitenda 2014Ecco alcuni dati interessanti e grafici indicativi dell'andamento climatico (piogge e temperature) delle principali aree viticole del mondo, nell'arco di un trentennio.
di Paola tedeschi e Paolo Dell'Olioda Vitenda 2014Con un interessante approfondimento sulla storia della viticoltura brasiliana i due autori ci raccontano il suo volto attuale: regioni viticole e principali varietà coltivate.
di Te-Sù Cyò e Stefano Ferroda Vitenda 2014Si racconta la storia, ancora recente, della viticoltura giapponese nata a metà dell'800, le aree viticole attualmente coltivate e qualche dato su varietà autoctone e consumi.
Di Albino Morando e Simone Lavezzaro.
Da Vitenda 2015
Uno sguardo a tutto campo sull'andamento climatico della passata stagione, seguito da approfondimenti sulla diffusione delle principali ampelopatie (peronospora, oidio, botrite e marciume [...]
di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto AlmaDa Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La sua [...]
Di Francesco VenturiDa Vitenda 2015, una ricca galleria fotografica delle principali essenze erbacee del vigneto, in alcuni casi ospiti di possibili agenti patogeni dannosi alla vite, ma sicuramente utili per contrastare il fenomeno [...]
Di Claudio Lovisolo
Da Vitenda 2008
L'autore illustra i vari stati fisiologici della vite durante la sua crescita al fine di pianificare i vari interventi colturali, evitari danni patologici e organizzare al meglio la gestione dei lavori nel [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2012.
Con una meccanizzazione sempre più diffusa e macchinari ingombranti si espone il rapporto tra superficie vitata e spazi di manovra necessari ad una circolazione agevole nel vigneto.
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2015
L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando
Da Vitenda 2015
Nei casi in cui l'infezione da marciume acido sia contenuta è possibile, con alcuni accorgimenti, procedere alla vinificazione delle uve e limitare i danni sul vino.